Düsseldorf, 22-25 ottobre 2024 – Preparati a scoprire le ultime novità del mondo del vetro! Glasstec, la fiera internazionale di riferimento per il settore, torna a Düsseldorf con una nuova edizione.
Un palcoscenico globale per l’innovazione Oltre 1.250 espositori provenienti da 52 paesi si riuniranno per presentare le ultime tecnologie e applicazioni del vetro, dalla produzione alla lavorazione, fino alle soluzioni più innovative. Un’occasione per esplorare le tendenze del settore e incontrare i principali attori internazionali.
Il futuro è qui: la START-UP ZONE Un’area dedicata alle startup più promettenti, la START-UP ZONE, sarà il cuore pulsante dell’innovazione. Giovani e dinamiche aziende presenteranno le loro idee più creative, dai materiali innovativi alle applicazioni tecnologiche più avanzate.
Conferenze e workshop: il futuro del vetro La conferenza Glasstec offrirà un ricco programma di interventi, tavole rotonde e workshop, con esperti di fama internazionale che discuteranno le sfide e le opportunità del settore. Il focus sarà sull’innovazione, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alle nuove applicazioni del vetro.
Glass technology live (gtl): uno sguardo al futuro Non perdere l’appuntamento con glass technology live (gtl), la vetrina delle tecnologie del futuro, dove saranno presentate innovative strutture in vetro sviluppate dalla collaborazione tra industria e scienza nelle università tecniche di Darmstadt, Delft, Dresda e Bochum. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per i professionisti del settore, gli architetti e tutti coloro che sono interessati alle future applicazioni del vetro.
Glass to Power e la sua innovazione nella vetrata isolante Sebbene Glass to Power non sia presente fisicamente a Glasstec 2024, l’azienda continua a innovare nel campo delle vetrate isolanti fotovoltaiche, contribuendo significativamente al progresso tecnologico dell’industria del vetro. Il prodotto di punta, la vetrata isolante, unisce efficienza energetica e trasparenza estetica, rispondendo così alle crescenti esigenze di sostenibilità e design nell’architettura moderna.