
Il vetro fotovoltaico glass-glass di Glass to Power consente di trasformare superfici vetrate architettoniche in fonti attive di energia rinnovabile.
La capacità di potenza di questo tipo di vetro è determinata dal numero di celle solari per unità, e di solito offre una potenza nominale compresa tra 100 e 200 Wp/m2, variabile a seconda della densità di celle solari richiesta per il progetto.
I moduli fotovoltaici glass-glass assicurano la piena integrazione architettonica in quanto sono appositamente sviluppati per sostituire elementi di costruzione quali:
- Verande e pensiline
- Parapetti
- Coperture
- Serre
- Porzioni di facciate continue
Il modulo fotovoltaico può essere accoppiato in vetrocamera così da migliorare le prestazioni termiche ed acustiche dell’edificio.
Benefici dei moduli in vetro con celle fotovoltaiche per edifici sostenibili
Vantaggi principali
- Elevata potenza: fino a 180 Wp/m², ideale per edifici sostenibili
- Personalizzazione completa: dimensioni, forma, trasparenza e colore personalizzabili
- Versatilità architettonica: perfetta integrazione in facciate, coperture, parapetti e serre
- Durata e sicurezza: vetri temperati e stratificati con elevata resistenza meccanica

Struttura tecnica del modulo glass‐glass con vetrocamera isolante fotovoltaica
Il cuore della soluzione è costituito da stringhe di celle fotovoltaiche in silicio cristallino racchiuse tra due vetri temperati e stratificati con intercalari plastici. Le celle, oltre a produrre energia elettrica, determinano il livello di trasparenza del modulo, in relazione alla distanza scelta fra di esse, così da consentire l’ingresso della luce all’interno dell’edificio in base alle specifiche necessità. Trovare il giusto equilibrio tra trasmissione della luce naturale e potenza nominale è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica.
Progettazione personalizzata di vetri per architettura sostenibile
Progettazione personalizzata
I moduli fotovoltaici glass-glass sono fatti su misura e completamente personalizzabili in termini di dimensione, forma, trasparenza, potenza, spessore, tipologia e colore della cella. Per ottimizzare la produzione in determinati contesti è possibile usare anche celle bifacciali.
Le celle possono essere distanziate in misura variabile, consentendo di regolare la trasmissione della luce visibile in base alle specifiche esigenze di progettazione.
Di seguito alcuni esempi di produzione di energia al metro quadro, considerando un numero variabile di celle, e la relativa trasparenza percentuale.
N. celle per mq | Potenza per mq* | Trasparenza** |
---|---|---|
12 | 65 W | 70% |
18 | 100 W | 55% |
24 | 130 W | 40% |
30 | 165 W | 24% |
36 | 200 W | 9% |
* I calcoli si riferiscono all’utilizzo di celle fotovoltaiche con un vetro anteriore di 4 mm. L’utilizzo di vetri diversi determina variazione del valore di produzione.
** Trasparenza 100% significa completamente trasparente (equivale a un vetro senza celle). Trasparenza 0% significa completamente opaco (equivalente a un pannello fotovoltaico tradizionale).
Certificazioni
I moduli fotovoltaici glass-glass sono progettati e realizzati in conformità alle più aggiornate norme di riferimento relative sia all’ambito edilizio che a quello fotovoltaico.
Vuoi scoprire se il BIPV è adatto al tuo progetto?
Contattaci per una consulenza dedicata: ti aiuteremo a trasformare l’idea di edificio in una visione energetica integrata e perfettamente armonizzata con il tuo design.