Vetri per architettura sostenibile: le soluzioni di Glass to Power per l’efficienza energetica degli edifici
Glass to Power, azienda italiana con sede a Rovereto (TN), è leader nello sviluppo di vetri per architettura sostenibile, offrendo tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso soluzioni fotovoltaiche perfettamente integrate nel design architettonico.
L’obiettivo di Glass to Power è chiaro: trasformare il modo in cui l’energia solare viene utilizzata negli edifici moderni, superando i limiti dei pannelli solari tradizionali. Le nostre soluzioni non solo generano energia pulita, ma lo fanno senza compromettere l’estetica, rispondendo alle esigenze dei progettisti più esigenti in tema di architettura sostenibile.
Fotovoltaico invisibile per edifici sostenibili e autosufficienti
I nostri prodotti – trasparenti, semitrasparenti o opachi – si integrano armoniosamente nelle facciate e negli involucri edilizi, trasformando ogni struttura in un produttore di energia. Questo approccio rende possibile il raggiungimento di una reale efficienza energetica degli edifici, senza rinunciare al design.
Crediamo fortemente che sia il fotovoltaico ad adattarsi all’architettura, e non il contrario. Per questo abbiamo sviluppato Heli-On, la prima vetrata trasparente con cornice fotovoltaica integrata, completamente personalizzabile in forma, dimensione e finitura. Una soluzione unica nel suo genere nel panorama dei vetri per architettura sostenibile.
Soluzioni su misura per l’integrazione architettonica del fotovoltaico
Accanto a Heli-On, offriamo un’ampia gamma di soluzioni vetro-vetro e rivestimenti opachi, anche artistici o colorati, ideali per la progettazione di facciate ad alta performance. Grazie alla collaborazione con partner internazionali, siamo in grado di fornire tecnologie innovative per l’integrazione estetica del fotovoltaico in ogni contesto architettonico, contribuendo attivamente alla sostenibilità e all’efficienza energetica degli edifici.
Supporto tecnico per progettisti e imprese
Glass to Power affianca studi di architettura, progettisti e imprese nella scelta dei materiali e delle configurazioni più adatte. Ogni progetto viene valutato attentamente dal punto di vista tecnico, estetico e normativo, per garantire edifici sostenibili, energeticamente autosufficienti e pronti ad affrontare le sfide dell’architettura del futuro.