Nel recente numero di Finiture Green, un articolo firmato da Alessandro Longo di Lombardini22 ha acceso i riflettori su un tema cruciale: la transizione estetica nell’architettura sostenibile. Un dibattito che ci tocca da vicino, in Glass to Power, dove crediamo che bellezza e performance debbano andare di pari passo.
L’articolo evidenzia come, troppo spesso, l’estetica provocatoria nasconda una mancanza di sostanza in termini di sostenibilità. Un concetto che condividiamo pienamente. Per poter avviare una vera e propria transizione estetica la bellezza e l’armonia devono dialogare con la performance ambientale, ricercando un equilibrio tra sobrietà dell’immagine e impatto sostenibile.
In questo contesto, Heli-ON rappresenta una soluzione innovativa e promettente. La vetrocamera isolante con cornice fotovoltaica, sviluppata da Glass to Power, trasforma le superfici vetrate in fonti di energia attiva, integrandosi armoniosamente nell’architettura. Heli-ON incarna perfettamente la visione di una transizione estetica che coniuga bellezza, performance e sostenibilità, offrendo un impatto visivo notevole che risiede nella sobrietà e nell’armonia con l’ambiente.
Longo sottolinea l’importanza di superare normative obsolete e l’adozione di un approccio creativo e multidisciplinare. L’integrazione di tecnologie avanzate, come i pannelli fotovoltaici, può trasformare l’aspetto degli edifici, aprendo nuove frontiere per il “facade design”.
Normative come la UNI EN ISO 52016-3 e gli indici UE per la valutazione della predisposizione degli edifici alle tecnologie intelligenti digitali ci spingono a esplorare nuove frontiere, proprio come la facciata dinamica di Abu Dhabi, un esempio di come l’architettura possa ispirarsi alla natura per creare soluzioni innovative.
Nella visione di Lombardini22, l’involucro deve garantire elevate performance energetiche, minimizzando il ricorso a sistemi impiantistici energivori. Ne è un esempio l’edificio di Zucchetti Village a Lodi, progettato da Lombardini 22.
Come evidenziato nell’articolo, la transizione estetica richiede un nuovo rapporto con il cliente, basato sull’educazione e la collaborazione. Heli-ON è il risultato di questo approccio: un prodotto che nasce dall’ascolto delle esigenze del mercato e dalla volontà di offrire soluzioni innovative e sostenibili.
La transizione estetica, come sottolinea Longo, consiste nel lavorare sulla bellezza della sostenibilità. Un concetto che noi di Glass to Power abbiamo fatto nostro. Heli-ON è la dimostrazione che è possibile creare prodotti belli, performanti e sostenibili, capaci di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.
Da Ocio, Magazine by Lombardini 22 La rivoluzione estetica. Nuove responsabilità, nuovi involucri