Un recente rapporto dell’IEA PVPS ha evidenziato come l’Italia sia il paese con la più alta capacità installata cumulativa nel settore del Building Integrated Photovoltaics (BIPV), con oltre 2,5 GW. Questo primato, frutto di una forte tradizione di innovazione e di un’attenzione particolare all’integrazione del fotovoltaico nel patrimonio edilizio esistente, pone l’Italia all’avanguardia in Europa.

Secondo il rapporto, gli storici schemi di incentivi feed-in-tariff hanno giocato un ruolo cruciale, premiando le applicazioni BIPV e le installazioni combinate con la rimozione dell’amianto o la riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, l’unicità del patrimonio architettonico italiano ha stimolato la ricerca e l’innovazione, con particolare attenzione alle tegole BIPV adatte ai contesti storici.

Tuttavia, il rapporto sottolinea anche le sfide che il settore deve affrontare. Il quadro istituzionale per il BIPV è ancora poco sviluppato, con normative che spesso non riconoscono i moduli BIPV come prodotti da costruzione. Inoltre, la mancanza di incentivi specifici e la percezione del BIPV come un’opzione costosa e complessa frenano la sua diffusione su larga scala.

Nonostante queste difficoltà, l’Italia si distingue per il suo dinamismo nel campo dei brevetti BIPV, seconda solo ai Paesi Bassi. Questo testimonia il forte potenziale di innovazione del paese e la sua capacità di sviluppare soluzioni all’avanguardia per l’integrazione del fotovoltaico negli edifici.

In questo scenario in rapida evoluzione, Glass to Power si distingue con la sua tecnologia Heli-On, che trasforma le superfici vetrate in efficienti generatori di energia solare. Heli-On si integra perfettamente nel contesto BIPV, offrendo soluzioni innovative per:

  • Nuove costruzioni: Heli-On offre ai progettisti la libertà di creare edifici energeticamente autosufficienti, con un design moderno e sostenibile.
  • Riqualificazione energetica: Heli-On è la soluzione ideale per trasformare edifici esistenti in strutture a zero emissioni.

Per concludere, l’Italia ha dunque tutte le carte in regola per poter consolidare la sua leadership nel BIPV. Si rende, tuttavia, necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e dei professionisti del settore per creare un quadro normativo favorevole, promuovere la ricerca e l’innovazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi del BIPV. Glass to Power, con la sua tecnologia Heli-On, è pronta a svolgere un ruolo da protagonista in questa sfida, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’edilizia italiana.