Da Meet our partner Claudio Castellan from Glass to Power su MC2.0

Glass to Power è un’azienda italiana che incarna l’evoluzione concreta di una sfida ambiziosa: trasformare l’architettura da consumatrice di energia a produttrice. Grazie a una soluzione all’avanguardia nel campo del fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), Glass to Power offre vetrate fotovoltaiche trasparenti che possono essere integrate in modo invisibile nei progetti edilizi, ridefinendo il concetto di involucri architettonici attivi.

Glass to Power ha recentemente sviluppato Heli-On, un innovativo sistema di vetrate fotovoltaiche che combina le prestazioni di una tradizionale vetrocamera isolante con la produzione di energia e l’estetica. Heli-On è stato presentato ufficialmente durante la fiera BAU 2025 nello stand MC2.0.

Qual è il vostro ruolo all’interno di MC2.0?

Nel progetto MC2.0, Glass to Power agisce come sviluppatore di prodotti finali.

Il progetto è iniziato con la definizione dei requisiti per tutti i prodotti finali, incluso il nostro. Sulla base di questi requisiti, sono stati proposti diversi design di semilavorati fotovoltaici. Il ruolo di Glass to Power è integrare questi semilavorati fotovoltaici nel proprio prodotto finale, assicurando che tutti i requisiti di costruzione siano soddisfatti.

L’obiettivo finale è convalidare la tecnologia del prodotto finale attraverso gli stessi processi di produzione dei semilavorati utilizzati per altri prodotti finali BIPV, come rivestimenti di facciata opachi, tegole e veneziane.

Stiamo ponendo una forte enfasi sulla validazione del prodotto finale per garantirne l’alta qualità. In collaborazione con istituti di ricerca partner, stiamo conducendo numerosi test di affidabilità.

Inoltre, abbiamo contribuito a identificare le opportunità di mercato per un prodotto come il nostro, valutandone la redditività economica e le caratteristiche di sostenibilità.

Cosa rende questo progetto così interessante?

È un onore far parte di un progetto di così alta qualità, che offre l’opportunità di interagire con attori molto diversi all’interno dello stesso settore: da chi è coinvolto nella produzione di celle fotovoltaiche a chi (come noi) si concentra nel proporre elementi per l’integrazione architettonica del fotovoltaico. Questo favorisce il lavoro di squadra e consente scambi di grande valore. Il BIPV è un mercato emergente e la condivisione della conoscenza è fondamentale per aiutare il nostro settore a consolidarsi.