BAU 2025, vetrina d’eccellenza per l’architettura e l’edilizia, ha visto Glass to Power presentare in anteprima Heli-On, il nostro rivoluzionario sistema di vetrate fotovoltaiche. L’evento si è svolto all’interno dello spazio espositivo di MC2.0, l’ambizioso progetto europeo che sta ridefinendo il futuro del Building Integrated Photovoltaics (BIPV).

Heli-On incarna l’eccellenza del BIPV di nuova generazione, integrando le prestazioni di una vetrocamera isolante all’avanguardia con la capacità di generare energia elettrica, il tutto preservando l’estetica degli edifici. La sua presentazione a BAU 2025 sottolinea il ruolo attivo di Glass to Power all’interno di MC2.0.

Il cuore dell’innovazione di MC2.0 risiede nell’approccio della “personalizzazione di massa”. L’obiettivo è realizzare semilavorati fotovoltaici modulabili e adattabili alle specifiche esigenze di ogni progetto architettonico, un concetto che promette di abbattere i costi e accelerare la produzione su larga scala.

Glass to Power è orgogliosa di far parte di questo consorzio d’eccellenza, che dal 2023 unisce istituti di ricerca all’avanguardia e aziende leader del settore BIPV, tra cui le italiane Gualini e Levery. Insieme, stiamo lavorando per superare le barriere che hanno finora ostacolato la diffusione del fotovoltaico integrato, mirando a soluzioni che siano non solo efficienti e sostenibili, ma anche esteticamente gradevoli ed economicamente vantaggiose.

Grazie a progetti come MC2.0, l’integrazione del fotovoltaico negli edifici sta evolvendo da visione a realtà concreta e accessibile. Tetti, facciate e, grazie a Heli-On, anche le finestre si trasformeranno in fonti di energia pulita, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a rendere energeticamente sostenibili gli edifici.