Lunedì 7 aprile Il Sole 24 Ore ha dedicato un articolo a Glass to Power, fornendo una panoramica sul percorso della nostra azienda, nata come spin-off dell’Università Milano-Bicocca e che ha trovato nel Polo Meccatronica di Rovereto, a partire dal 2019, la sua sede operativa. L’articolo ha esplorato le motivazioni che hanno guidato questa scelta strategica e il progresso della nostra tecnologia di punta, Heli-On.

Il CEO di Glass to Power, Claudio Castellan, ha evidenziato come il Trentino si sia dimostrato un terreno fertile per l’innovazione. Un ecosistema dinamico, arricchito dalla presenza di centri di ricerca all’avanguardia e realtà aziendali orientate alla sostenibilità, ha creato un contesto propizio per la nostra crescita e per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia nel settore del Building Integrated Photovoltaics (BIPV).

L’attenzione si è poi spostata su Heli-On, la nostra innovativa vetrocamera isolante con cornice fotovoltaica sviluppata internamente. Questa tecnologia trasforma le comuni superfici vetrate in fonti attive di energia pulita. La sua recente presentazione alla Bau Messe di Monaco di Baviera, lo scorso gennaio, ha suscitato un notevole interesse da parte del settore delle costruzioni, alla ricerca di soluzioni per integrare la produzione energetica negli edifici in modo esteticamente armonioso. I primi feedback raccolti in fiera hanno infatti confermato questa tendenza del mercato.

L’articolo ha inoltre offerto uno sguardo sulla nostra base operativa situata all’interno del Polo Meccatronica di Rovereto. Questo spazio di 150 mq rappresenta il cuore pulsante delle nostre attività di sviluppo, assemblaggio, prototipazione e testing, grazie all’impegno di un team di 6 persone destinato a crescere con i nostri progetti. 

Leggi qui l’articolo completo