La nostra mission è realizzare vetrate fotovoltaiche trasparenti, integrabili invisibilmente nelle architetture degli edifici

Glass to Power è stata tra i protagonisti del Festival di Ingegneria Next, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, che ha animato Piazza Portello dal 7 al 9 maggio scorsi. L’evento ha offerto un palinsesto ricco di incontri e dibattiti su temi cruciali, dall’intelligenza artificiale alle nuove frontiere energetiche, dai dazi alla biomedicina e lo spazio.

Tra i relatori di spicco, Marcello La Rosa ha portato la visione e l’innovazione di Glass to Power. Il suo intervento si è tenuto l’8 maggio all’interno del panel “New Energy: Rivoluzioni che accendono il domani“. Marcello ha condiviso il palco con Stefano Aldi di Energy Dome e i professori Zollino e Chitarin, contribuendo a un dibattito dinamico sulle prospettive energetiche del futuro.

Nel corso del suo intervento, Marcello La Rosa ha presentato il lavoro di Glass to Power, illustrando ne i prodotti innovativi, tra cui Heli-On, la vetrata fotovoltaica trasparente con cornice integrata, che combina design e produzione di energia. Ha inoltre discusso dei progetti realizzati e di quelli in corso di svolgimento, tra cui MC2.0, e le applicazioni concrete delle nostre soluzioni nel mondo reale. La sua partecipazione ha acceso il dibattito sulle nuove soluzioni energetiche, mettendo in luce come Glass to Power stia contribuendo attivamente a definire il futuro dell’architettura e della produzione di energia pulita. L’intervento ha offerto una prospettiva tangibile su come la tecnologia, e in particolare il fotovoltaico integrato BIPV, stia non solo indirizzando, ma anche accelerando le prossime rivoluzioni energetiche, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e innovativo per il settore edilizio.