Bologna – Glass to Power è lieta di annunciare la sua partecipazione a R2B – Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, che celebra quest’anno il suo 20° anniversario. L’evento, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere, si conferma un punto di riferimento annuale per l’intera comunità dell’innovazione, a livello nazionale e internazionale.

R2B è un crocevia dinamico dove esperti, imprese, istituzioni, università e centri di ricerca si incontrano per esplorare le nuove tecnologie, le frontiere della ricerca e le opportunità emergenti dalla conoscenza. Con un formato flessibile che include eventi di visione strategica, workshop tecnici, laboratori interattivi e un’ampia area espositiva articolata in 8 piazze tematiche (dalla bioeconomia all’energia e cleantech), R2B è uno strumento di crescita e valorizzazione, facilitando collaborazioni e promuovendo l’applicazione concreta dei risultati della ricerca.

Glass to Power si inserisce perfettamente in questo contesto di eccellenza e confronto. La nostra partecipazione sottolinea il nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative nel campo del fotovoltaico integrato in architettura (BIPV). Crediamo fermamente che l’innovazione sia la chiave per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia per un’edilizia più sostenibile.

Un momento saliente sarà la partecipazione del nostro CEO, Claudio Castellan, come speaker al workshop plenario di aggiornamento per le Imprese IOIP Ecosister, in collaborazione con Netval. L’appuntamento è fissato per il 26 giugno 2025, dalle 9:30 alle 13:30, presso l’Innovation Lab 3. Durante questo incontro, Glass to Power, rappresentando l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presenterà le proprie innovazioni nell’ambito delle soluzioni green, contribuendo al dibattito sugli strumenti per il Trasferimento Tecnologico.

Siamo entusiasti di contribuire ai dibattiti e agli scambi che animeranno R2B 2025, in particolare sui temi legati alla nuova programmazione europea su ricerca e innovazione, alla piattaforma STEP per le tecnologie strategiche e al futuro della ricerca post-PNRR. Segnaliamo inoltre l’apertura delle iscrizioni per Innovat&Match, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all’interno di R2B 2025, che offre incontri online per domanda e offerta di ricerca e innovazione. Saremo presenti al Padiglione 21, Stand A10, nel settore Energy and Clean Tech per condividere la nostra visione e le nostre soluzioni che stanno ridefinendo l’integrazione dell’energia solare negli edifici, portando l’innovazione dal laboratorio al mondo reale.

Per maggiori informazioni, visita https://www.rdueb.it/

Photo credit https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/