La Fondazione
Glass to Power, spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca viene costituita il 28 settembre 2016 con un capitale iniziale di 300,000 euro. L’Assemblea Costitutiva della società si è tenuta presso la sala riunioni del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, in presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca Prof.ssa Maria Cristina Messa.


SetteGreen Award
La finestra fotovoltaica di Glass to Power è stata premiata ai Sette Green Awards 2016, il premio promosso dal settimanale Sette del Corriere della Sera e rivolto alle eccellenze italiane nei campi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
I premi dell’edizione 2016 sono stati consegnati dal direttore della rivista Pier Luigi Vercesi nel corso di una cerimonia tenutasi nella serata di mercoledì 23 novembre alla Triennale di Milano e condotta da Filippa Lagerback.
A ritirare il prestigioso riconoscimento, gli autori dell’invenzione: i professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti rispettivamente di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca.

R&D 100 Award
Il 9 novembre 2016 le finestre fotovoltaiche di Glass to Power hanno vinto lo Special Recognition Award nella categoria Green Technology agli R&D100 Awards. È la prima volta che una ricerca italiana ottiene un tale riconoscimento nei 54 anni di storia di questi Awards, considerati dalla comunità scientifica internazionale veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica. Gli R&D 100 Awards sono stati assegnati nel corso della R&D 100 Conference 2016 tenutasi al Gaylord National Harbor & Resort in Oxon Hill, Maryland (USA).

Sei mesi dopo
Il team di Glass to Power si arricchisce di tre giovani dipendenti. Si produce il primo pannello di dimensione 50×50 cm. Inizia la sperimentazione del pannello fotovoltaico sugli ascensori esterni in vetro in collaborazione con KONE.

Aumento di capitale
A maggio 2017 viene deliberato un aumento di capitale che porta la valorizzazione di Glass to Power a 1,5M € con un rapporto delle quote di 1 a 5, con un capitale di 600.000 €. Il 10,9% della equity, equivalente a 183.750 €, è stato messo a disposizione di nuovi soci per una raccolta di finanziamenti tramite crowdfunding. La campagna è stata lanciata il 6 luglio e, dopo poco meno di due settimane, è stato raggiunto con successo l’obiettivo prefissato.


Geneva Inventions
Glass to Power ha partecipato al 45esimo Salone Internazionale delle Invenzioni a Ginevra dal 29 marzo al 2 aprile. Durante la cerimonia di premiazione, alle finestre fotovoltaiche di Glass to Power sono stati conferiti il Premio Speciale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e la Medaglia d’Oro con il particolare apprezzamento della Giuria internazionale.

Premio Gaetano Marzotto
Le finestre fotovoltaiche trasparenti di Glass to Power sono tra i vincitori della settima edizione del Premio Gaetano Marzotto, nella categoria Marzotto Venture. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Roma, Palazzo Brancaccio, nella serata di giovedì 23 novembre 2017.

Il Consiglio Scientifico
A dicembre 2017, nel corso dell’ultima riunione del CdA, è stato definito il comitato scientifico di Glass to Power. La presidenza è stata conferita a Sergio Brovelli, professore associato di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, uno degli inventori della tecnologia e fondatori della società. A Franco Meinardi, professore di Fisica della Materia e inventore e fondatore, si sono uniti come membri del comitato, illustri figure del mondo scientifico ed accademico. Tra di esse, vi sono Luigi Nicolais, professore emerito dell’Università di Napoli “Federico II”, Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione dal 2006 al 2008 e Presidente del CNR dal 2012 al 2016; Gianfranco Pacchioni Pro-Rettore dell’Università di Milano Bicocca, Accademico dei Lincei, membro dell’Academia Europaea e della European Academy of Sciences ed infine Lorenzo Pavesi, direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento e del laboratorio di NanoScienze.
Il Team cresce
Da gennaio 2018 due nuove ricercatrici entrano a far parte del team di Glass to Power.


La trasformazione in SpA e l’aumento di capitale
A marzo l’Assemblea dei Soci di Glass to Power ha approvato un importante aumento di capitale della società e ha deliberato latrasformazione della società stessa da Srl a SpA.
A seguito della valutazione fatta da BDO (l’ Advisor finanziario di Glass to Power), la società, partendo da9 M€ pre-money, giungerà ad una valorizzazione di 11.250.000 € acquisendo sul mercato 2.250.000 €.
Proprietà dei brevetti
A giugno, in seguito alla ratifica del Consiglio di Amministrazione dell’Università Bicocca, Glass to Power investe un milione euro per l’acquisizione dei brevetti per le finestre fotovoltaiche. Si tratta di uno dei più importanti investimenti mai registrati in Italia per acquisire una famiglia di brevetti sviluppati nell’ambito dell’attività di un’università pubblica.


Secondo aumento di capitale
Il 5 luglio si è conclusa con successo per Glass to Power la seconda campagna di equity crowdfunding iniziata il 15 maggio. E’ stata utilizzata la piattaforma di CrowdFundMe che ha permesso a Glass to Power di realizzare il suo aumento di capitale da 2 milioni e 250 mila euro, raccolti da circa 500 nuovi investitori. Si tratta di un record per l’Italia: è la prima volta che un crowdfunding raggiunge e supera la soglia dei 2 milioni di euro.
Premio Amcham e Cariplo Factory
Glass to Power è stata scelta come startup a più alto potenziale di innovazione dal Comitato Sostenibilità di American Chamber of Commerce in Italy (Amcham). A novembre, Glass to Power ha partecipato a Open Innovation for Circularity, il progetto promosso dal Comitato Sostnibilità di American Chamber of Commerce in Italy, che riunisce 12 aziende americane guidate da Accenture, in collaborazione con Cariplo Factory, con l’obiettivo di far emergere il valore della sostenibilità delle aziende in chiave di circolarità della produzione industriale.

Al via la NanoFarm a Rovereto
Il 10 gennaio è stata inaugurata la nuova sede di Glass to Power nel Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo a Rovereto. Ad inizio 2018 Glass to Power aveva infatti presentato in Provincia la richiesta di contributo per il progetto NanoFarm, legato allo sviluppo delle finestre fotovoltaiche. La richiesta è stata approvata nel giugno scorso, con un finanziamento di 1,1 milioni di euro su un totale di 1,5 milioni.


Glass to Power verso Dubai
Glass to Power sta per concludere un importante accordo con una società finanziaria dell’Emirato di Dubai che consentirà di costituire una società mista per lo sviluppo del mercato in tutta quella parte del mondo che va sotto il nome di GCC (Gulf Cooperation Council) e si estende dall’Arabia Saudita al Kuwait, dal Qatar fino all’Egitto. Lo sviluppo di questa iniziativa prevederà poi la partecipazione a Dubai Expo.
Un nuovo aumento di capitale per Glass to Power
Il 16 Ottobre 2019 l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Glass to Power ha deliberato un aumento di capitale molto importante che ha portato la valutazione della società a 30 milioni di euro. La fase iniziale, della durata di un mese e riservata agli attuali soci, si è conclusa con la raccolta di oltre 1 Milione di Euro da parte di 150 soci.


Glass to Power riceve il Premio ANGI
Il 17 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, in occasione della seconda edizione del Premio ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), a Glass to Power è stato conferito il Premio Innovation Business Award nella categoria energia e ambiente. A ritirare l’onorificenza, Emilio Sassone Corsi, Amministratore Delegato di Glass to Power.
Excellence in Engineering Forum 2020 Il Cairo
Nel quadro delle attività di consulenza strategica per l’internazionalizzazione verso i Paesi Arabi, Glass to Power è stata presente all’Excellence in Engineering Forum 2020 tenutosi a Il Cairo il 15 gennaio. Nel corso della conferenza internazionale il Professor Sergio Brovelli, Presidente del Consiglio Scientifico di Glass to Power, ha presentato la tecnologia innovativa della società alle autorità e alle molte aziende presenti.


WPP Innovators 2020
A Glass to Power è stato conferito il premio Innovators nella sezione sostenibilità. Il premio Innovators, giunto alla sua terza edizione è dedicato alle start up che meglio hanno saputo esprimere creatività, ingegno e imprenditorialità, applicando la componente tecnologica anche ad ambiti più tradizionali. Il premio è stato assegnato daWPP, Amici della Triennale e Triennale di Milano.
Expo Italia-Kuwait
A febbraio 2020 Glass to Power è stata selezionata dalla Camera di Commercio italiana tra le più interessanti tecnologie italiane con possibilità di sviluppo nell’Area del Golfo ed è stata invitata alla fiera Expo 2020 Italia-Kuwait.


Utilizzo della tecnologia LSC per le serre intelligenti
Nell’ambito del progetto Help2Growfinanziato dal POR Regione Piemonte, Glass to Power, in collaborazione con la società Enerbrain di Torino, sperimenterà le proprie finestre fotovoltaiche trasparenti per le Farm of the Future. Il progetto prevede l’utilizzo di nuove tecnologie gestite da algoritmi di intelligenza artificiale per rendere lo spazio agricolo più energeticamente efficiente attraverso l’integrazione di sistemi di produzione di energia rinnovabile quali i Concentratori Solari Luminescenti (LSC) e di dispositivi di manipolazione della luce solare per influenzare la crescita e la qualità delle coltivazioni.
Il nuovo impianto CIS a Rovereto
A Rovereto, all’interno del progetto NanoFarm è stato avviato il primo impianto industriale per la produzione delle nanoparticelle CIS. L’attuale impianto industriale è in grado di produrre in sicurezza 250 grammi di nano particelle al giorno equivalenti dunque ad 1 kg a settimana. Questa quantità permette di raggiungere il primo step produttivo di vetrocamere pari a circa 130 metri quadri a settimana.


Il Premio Change the World Startup
A novembre 2020, Glass to Power riceve il premio di Fortune Italia Change the World Startup 2020 nella categoria Energia.
La certificazione di prodotto
Nel mese di gennaio si sono conclusi con successo i test che consentono alla vetrata fotovoltaica trasparente di Glass to Power di forgiarsi della certificazione di prodotto secondo la normativa IEC 61730, lo standard di riferimento internazionale dei prodotti fotovoltaici. Questo importante risultato consente di apporre la marcatura CE al prodotto ed entrare quindi a pieno titolo sul mercato.


Aumento di capitale e crowdfunding
Per affrontare l’ultimo miglio e arrivare al mercato è necessario effettuare un ultimo aumento di capitale che porterà Glass to Power alla quotazione in borsa ad Euronext Parigi. L’aumento di capitale, che partirà a metà febbraio, avverrà in crowdfunding sulla piattaforma Opstart e consisterà in una raccolta minima inscindibile di 1M€ e una raccolta massima di 5M€.