Il sistema dei Building Integrated Photovoltaics consiste nell’integrare i moduli fotovoltaici nell’involucro dell’edificio, come ad esempio sui tetti o sulle facciate. Venendo utilizzati allo stesso tempo sia come materiale di costruzione che come generatore di energia, i sistemi BIPV possono costituire un risparmio in termini di costi dei materiali e di elettricità, consentendo di ridurre l’impiego dei combustibili fossili e le emissioni di CO2 e aggiungendo interesse architettonico agli edifici.
Tutti questi vantaggi rendono i BIPV uno dei settori in più veloce crescita nell’industria del fotovoltaico.
Il mercato totale per i BIPV, secondo le previsioni del report di n-tech Research pubblicato nel luglio 2015, crescerà dai circa 3 miliardi di dollari del 2015 a 9 miliardi di dollari nel 2019, fino a raggiungere i 26 miliardi di dollari entro il 2022. L’Europa costituirà il 40% del mercato totale.
Previsioni di utilizzo dei BIPV (2015-2022)
- Vetrate
- Tetti
- Altro
- Vetrate
- Tetti
- Altro
Mercato per i BIPV in Billion USD
- Edifici a consumo zero
- Edifici di prestigio
- Edifici commerciali e governativi
- Edifici industriali
- Edifici residenziali
- Edifici a consumo zero
- Edifici di prestigio
- Edifici commerciali e governativi
- Edifici industriali
- Edifici residenziali
Il mercato per questa nuova tecnologia è enorme. Utilizzando la tecnologia di Glass to Power è possibile raggiungere l’obbiettivo degli edifici a consumo zero: edifici completamente autonomi da un punto di vista energetico, come richiesto dalla Direttiva europea 31/2010 / EU che entrerà in vigore in tutta Europa entro il 2020. Regolamentazioni simili saranno introdotte anche negli Stati Uniti e in Cina e la tecnologia di Glass to Power è al momento l’unica in grado di affrontare questa sfida importante ed ambiziosa. La rete industriale ed accademica di Glass to Power garantisce un rapido accesso alle migliori tecnologie e mercati, sviluppando tra pochi anni prodotti altamente innovativi per il mercato europeo ed internazionale.